Site icon

Alla scoperta del Rione Monti: tra antichità romana e atmosfere bohemien nel cuore di Roma

Alla scoperta del Rione Monti: tra antichità romana e atmosfere bohemien nel cuore di Roma

Alla scoperta del Rione Monti: tra antichità romana e atmosfere bohemien nel cuore di Roma

Un quartiere dalle molte anime

Nascosto tra il Colosseo e via Nazionale, il Rione Monti è uno dei quartieri più affascinanti di Roma. Spesso trascurato dai turisti più frettolosi, Monti rappresenta un perfetto equilibrio tra il passato grandioso dell’antica Roma e la vitalità contemporanea di una comunità bohemien e creativa. Con le sue stradine acciottolate, le botteghe d’artigianato, i caffè dallo stile retrò e le rovine secolari, questo rione è un piccolo mondo a sé, sospeso tra Storia e modernità.

Monti è il primo rione di Roma — ufficialmente designato come Rione I — ed è abitato fin dall’antichità. Il suo nome risale all’età romana ed è legato ai « montes », ovvero le colline Esquilino, Viminale e parte del Quirinale, che in epoca antica facevano parte di questo territorio. Già solo passeggiando al suo interno, ogni angolo evoca suggestioni storiche, trasformandosi in un museo a cielo aperto.

Una passeggiata nella storia

I visitatori che mettono piede nel Rione Monti sono subito accolti da un’atmosfera autentica, lontana dal trambusto turistico del vicino Colosseo. Partendo proprio da quest’ultimo, simbolo immortale di Roma, il quartiere si snoda in una serie di vicoli stretti e silenziosi, che sembrano raccontare secoli di vita quotidiana romana.

Una delle prime tappe imperdibili è la via dei Serpenti, che prende il nome dall’antico culto della dea Angitia, legato ai serpenti. Questa via collega il Colosseo con via Nazionale ed è una delle arterie principali del rione. Ma ciò che rende Monti davvero unico è la sua stratificazione storica: dal foro di Nerva ai Mercati di Traiano, passando per la Torre delle Milizie e la Domus Aurea, ogni metro quadrato sembra custodire una testimonianza del passato.

Nel cuore del rione si trova anche la Suburra, l’antico quartiere popolare dell’antica Roma, un tempo noto per la sua vivacità e spesso associato a storie di criminalità e intrighi politici. Oggi la Suburra è stata riqualificata, ma mantiene un sapore autentico, con le sue case basse, i muri scrostati e le insegne d’altri tempi.

Una comunità creativa e cosmopolita

Negli ultimi anni, il Rione Monti è diventato uno dei luoghi preferiti dagli artisti, dai giovani imprenditori e da chi è alla ricerca di uno stile di vita alternativo. Questo aspetto bohemien si riflette nei tanti atelier, librerie indipendenti, spazi coworking e locali dal design contemporaneo che popolano il quartiere.

Particolarmente famosa è Piazza della Madonna dei Monti, cuore pulsante della vita sociale del rione. Al centro della piazza si trova una fontana del Cinquecento, intorno alla quale si raccolgono studenti, residenti e turisti per chiacchierare o semplicemente godersi un aperitivo all’ombra dei platani. Di sera, la piazza si anima di conversazioni e musica, mantenendo sempre un’atmosfera rilassata e genuina.

Monti rappresenta anche una delle destinazioni più interessanti per lo slow shopping. Qui è possibile trovare:

Cucina romana e gastronomia innovativa

Come ogni rione romano che si rispetti, anche Monti offre una ricca offerta gastronomica. Qui si trovano alcune delle trattorie più autentiche dove poter assaporare i piatti tipici della cucina capitolina: amatriciana, carbonara, cacio e pepe e abbacchio al forno. Ma accanto ai sapori del passato, fioriscono anche ristoranti e bistrot innovativi, dove giovani chef propongono rivisitazioni della tradizione con ingredienti biologici e tecniche moderne.

Tra le esperienze da non perdere vi sono:

Arte sacra e architetture sorprendenti

Oltre ai resti dell’antichità, Monti è costellato da chiese, conventi e palazzi che raccontano altre epoche della storia romana. Una tra le più affascinanti è sicuramente la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, situata proprio ai margini del rione. Celebre per i suoi mosaici paleocristiani e per il campanile medioevale — il più alto di Roma — è una tappa obbligatoria per chi è appassionato di arte sacra.

Da non trascurare sono anche:

Come arrivare e informazioni utili

Il Rione Monti è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione della metropolitana Cavour (Linea B) si trova nel cuore del quartiere, a pochi passi da via dei Serpenti e da piazza della Suburra. Anche la stazione Colosseo è vicina e permette di accedere facilmente alla zona sud del rione.

Per chi preferisce camminare, Monti si presta molto bene a essere esplorato a piedi. Il consiglio è di perdersi nel dedalo di vicoli e lasciarsi guidare dall’istinto, magari facendo una sosta in uno dei tanti caffè che punteggiano il percorso. La zona è ben servita anche di sera, rendendo piacevole trascorrere qui un’intera giornata tra cultura, shopping e ristorazione.

Alloggiare a Monti può essere una scelta interessante per vivere Roma in maniera più vera e meno turistica. Il quartiere offre una vasta gamma di opzioni, dagli hotel boutique agli appartamenti gestiti da privati, spesso situati in palazzi storici ben restaurati.

Infine, per chi desidera approfondire la conoscenza storica del rione, è possibile partecipare a tour guidati a piedi, molti dei quali organizzati da guide locali che conoscono il quartiere nei suoi più piccoli dettagli.

Il Rione Monti è, in definitiva, uno dei luoghi più suggestivi della capitale italiana. Con il suo sapore autentico, la sua atmosfera rilassata e il mix perfetto di passato e present e, rappresenta una tappa imprescindibile per chi vuole conoscere il volto più intimo e affascinante di Roma.

Quitter la version mobile